In generale, questa pagina riguarda coloro che usano qualche variante di Linux, poiché gli utenti di Linux hanno a disposizione tutti i componenti necessari a compilare il codice sorgente e ricavare il programma eseguibile. Qui ci limitiamo ad alcune brevi note; potete trovare maggiori particolari sul wiki, nell'articolo che spiega la procedura in dettaglio.
Se non è superfluo ricordarlo, tutto ciò che serve è disponibile gratuitamente per Linux, ma quasi certamente dovrete radunare tutti gli specifici componenti necessari alla procedura. La prima volta può essere un'impresa ardua, ma pensiamo che scoprirete che ne vale la pena.
Questo è il nome del software attualmente usato come “deposito” per il codice di Scribus, e vi permette di ottenere il codice più recente sia per la versione stabile sia per quella di sviluppo. Ciò che Subversion fa non è altro che scaricare il codice sorgente e le varie istruzioni necessarie per compilare Scribus.
Dopo aver prelevato il codice sorgente, il passaggio successivo consiste nell'eseguire cmake
, che controlla se avete tutte le dipendenze (altro codice sorgente e librerie) necessarie per compilare il codice sorgente. Quindi cmake
è un altro programma, oltre a subversion
, che dovete avere per poter compilare Scribus. Una caratteristica particolarmente utile di cmake
è che vi permette di personalizzare il procedimento, ad esempio includendo un controllore ortografico personalizzato, o collocando la vostra installazione di Scribus in una directory di vostra scelta (il che permette di installare più di una versione sullo stesso computer), o anche limitando il numero di lingue disponibili (il che riduce il tempo necessario per la compilazione). Potete trovare maggiori dettagli sul wiki.
cmake
dice che avete tutti i componenti, questo dovrebbe funzionare senza problemi.