Inkscape

Inkscape è rapidamente divenuto uno dei più importanti strumenti open source per la grafica vettoriale o l'“illustrazione”. Gli sviluppatori di Inkscape hanno compiuto grandi sforzi per aderire fedelmente alle specifiche tecniche del formato SVG elaborate dal W3C. Le versioni più recenti hanno fatto molti progressi e contengono un'ampia gamma di miglioramenti, tra cui la gestione del colore, uno dei migliori strumenti di tracciamento e molte funzionalità che rendono più facile la vita ai grafici. Come per Scribus, le capacità di Inkscape possono facilmente essere estese tramite script in Python.

Inkscape ha un'interfaccia utente facile da usare, con ampi suggerimenti e un paio di corsi pratici sul disegno vettoriale veramente ben fatti. Quasi ogni funzione può essere attivata con tasti di scelta rapida (l'elenco è lungo quasi dieci pagine!). Come per Scribus, gli sviluppatori di Inkscape correggono gli errori rapidamente, e sono molto aperti a suggerimenti per nuove funzioni e miglioramenti.

Ma il meglio di Inkscape è la sua fedeltà alle specifiche tecniche SVG. Non è perfetto; nessuna applicazione lo è; ma le immagini SVG create con Inkscape sembrano funzionare meglio della media con altre applicazioni SVG, anche rispetto a quelle create con applicazioni commerciali costose.

Nella maggior parte dei casi, le immagini SVG create con Inkscape vengono importate facilmente in Scribus. Vi sono alcune caratteristiche del formato SVG che Scribus non è ancora in grado di gestire (come i motivi o le ombreggiature), ma nel 99% dei casi “It Just Works™”. Se un file non sembra essere importato correttamente in Scribus, provate a salvarlo in “Plain SVG” in Inkscape.

Per altre informazioni leggete la pagina sull'importazione di SVG.