Una delle cause che possono dare al testo un aspetto sgradevole e antiestetico sono i “buchi” tra le parole, che a loro volta sono la conseguenza della mancanza di sillabazioni nel testo. In generale, più una riga di testo è corta, più è probabile che contenga “buchi”. Per questo è caldamente consigliabile usare la sillabazione per il testo continuo.
Per ottenere i migliori risultati con la sillabazione, dovreste configurare adeguatamente questa funzione. Lo si può fare in File > Impostazioni documento > Sillabazione per il documento attuale e in File > Preferenze > Sillabazione per i nuovi documenti.
![]() |
La finestra di dialogo comprende quattro parti. Nella parte in alto a sinistra (Opzioni generali) potete stabilire il comportamento generale per la sillabazione:
In alto a destra sono presenti le opzioni più importanti dal punto di vista tipografico, e cioè:
I due riquadri inferiori permettono di inserire parole da trattare in modo diverso rispetto a quanto fa la sillabazione automatica. Il riquadro a sinistra (Eccezioni) permette di inserire singole parole che in automatico non vengono sillabate correttamente. Per ciascuna parola si può indicare la sillabazione corretta con trattini (ad esempio: “sil-la-ba-zio-ne”) e questa sarà applicata da Scribus.
Il riquadro a destra ha titolo Elenco termini da ignorare. Le parole inserite in questo riquadro non saranno mai sillabate.
Selezionate una cornice di testo, impostate il tipo di allineamento che preferite, e poi selezionate Utilità > Testo sillabato nel menù. La sillabazione viene applicata soltanto al testo nella cornice selezionata.
Nel menù Utilità si trova anche la funzione opposta: Togli sillabazione. È utilizzabile per eliminare la sillabazione dal testo nella cornice selezionata, ma può essere applicata anche a una singola parola: basta selezionare la parola interessata e poi usare il comando nel menù.
L'algoritmo di sillabazione non è in grado di individuare ogni possibile o ragionevole sillabazione. Per rimediare, potete inserire in determinate parole dei trattini di sillabazione opzionali. In sostanza essi dicono al programma: “Dividi le sillabe qui, se possibile”, dove “possibile” significa che la sillabazione non è impedita da altre impostazioni, come inserire manualmente dei trattini di sillabazione opzionali. Per inserire un trattino di sillabazione opzionale dovete posizionare il cursore nel punto in cui la parola deve essere spezzata e poi dare il comando Inserisci > Carattere > Sillabazione manuale.