Creare presentazioni PDF

PDF per presentazioni

Creare presentazioni in formato PDF in Scribus è facile, e si ottengono ottimi risultati. L'uso del formato PDF al posto delle tradizionali applicazioni per presentazioni come LibreOffice Impress o PowerPoint ha i seguenti vantaggi:

  1. portabilità. Potete creare una presentazione PDF in Scribus e visualizzarla su quasi ogni computer dotato di Adobe Reader o di altro moderno visualizzatore PDF. Gli altri formati di solito hanno bisogno che sia installata l'applicazione stessa con cui sono stati creati, o di un visualizzatore specializzato, e pochi di questi sono disponibili per piattaforme diverse.
  2. potete utilizzare tutti gli strumenti per il disegno, la manipolazione del testo e delle immagini presenti in Scribus, che in molti casi sono superiori a quelli delle applicazioni per presentazioni. Poche tra esse sono in grado di importare in modo affidabile file SVG, AI, EPS o PSD, o non lo sono affatto.
  3. avrete un più preciso controllo tipografico del testo.
  4. poiché le diapositive vengono create in Scribus, è possibile esportarle con una risoluzione maggiore, e la stampa sarà di alta qualità.
  5. a differenza di altri strumenti per presentazioni, con l'uso delle potenti capacità di inserire moduli e JavaScript fornite da Scribus potrete creare PDF realmente interattivi, in grado di eseguire conteggi, porre domande con finestre di dialogo, e molto altro. I limiti sono soltanto la vostra immaginazione e la vostra perizia con JavaScript.

Suggerimenti:

Impostazioni e opzioni

Gli effetti e le impostazioni per le presentazioni sono raggruppati in due categorie. Quelli della prima (che si trova nella scheda “Effetti” della finestra di dialogo di esportazione PDF) controllano le transizioni tra diapositive che avvengono quando la presentazione PDF viene mostrata. I menù a discesa permettono di scegliere tra diversi effetti, che possono essere resi non solo da Adobe Reader, ma anche da visualizzatori PDF open source recenti, come Okular o Evince. Inoltre, a ciascuna pagina si può assegnare il proprio effetto di transizione, anche diverso da quello delle altre:

Effetti PDF

La seconda categoria contiene le opzioni per il visualizzatore, che controllano il comportamento dell'applicazione usata per la visualizzazione all'apertura del file. Si trovano nella scheda “Visualizzatore” della finestra di dialogo di esportazione PDF. È consigliabile contrassegnare le opzioni “Pagina singola” e “Modalità tutto schermo” per le presentazioni:

Effetti PDF